Il nostro Paese è pieno di basiliche spettacolari su tutto il nostro territorio. Una di queste si trova anche in Abruzzo e precisamente a L’Aquila ed è quella di San Bernardino come abbiamo letto sul sito ufficiale della struttura Basilicasanbernardino.

Foto da Stradadeiparchi.
Il santo
San Bernardino nacque esattamente l’8 settembre del 1380 a Massa Marittima che si trova in Toscana. Il padre si chiamava Arbetollo ed era il governatore del comune e la mamma era conosciuta come Nera.
I genitori lo chiamarono Bernardino, nome venuto fuori dalla devozione verso la Madre di Dio, cui era legato il ricordo di San Bernardo che fu cantore della Madonna. La nascita del figlio recò un sacco di felicità in casa, ma per poco perché la mamma morì poco dopo e quando il piccolo aveva appena 3 anni, mentre il papà venne a mancare quando ne aveva sei.
Bernardino andò a Siena dallo zio Cristoforo e la cui moglie non aveva figli e si presero cura di lui anche una cugina di nome Tobia.
La basilica
La basilica è stata edificata tra il 1454 e il 1472 ed è dedicata a San Bernardino da Siena. La sua fondazione sembra sia legata alla figura del santo che, nonostante fosse da tempo ammalato, nell’aprile del 1444 decise di partire per fare una predicazione nel Regno di Napoli, ma quando rientrò a L’Aquila morì il 20 maggio.
Il popolo aquilano chiese ed ottenne il permesso del papa Eugenio IV di custodire le spoglie del santo, dopo una serie di miracoli attribuiti all’esposizione della salma del frate.
La Basilica di San Bernardino che si trova a L’Aquila è da visitare assolutamente almeno una volta nella vita se foste appassionati di queste strutture. Si tratta di qualcosa di interessante da vedere in questa bellissima città abruzzese.
Avete mai visto questa basilica che si trova a L’Aquila? Vi è piaciuta?