Il nostro bel Paese è ricco di basiliche a dir poco stupende da vedere in tutte le regioni e che sono davvero da ammirare e da guardare in silenzio per la loro spettacolarità. Una di queste opere di cui vogliamo parlare oggi è la Basilica dello Spirito Santo da osservare a Napoli, in Campania. Lo abbiamo scoperto leggendo un post pubblicato su Napoligrafia.

Foto da Cosedinapoli.
Abbiamo già parlato di un’altra di queste opere spettacolari che si trova anche a Napoli! Stiamo parlando della Basilica di San Francesco di Paola la cui costruzione sembra che risalga agli anni che vanno dal 1816 al 1836 ed è dedicata a questo santo.
Storia e architettura della basilica
Prima di tutto, dove si trova la basilica? Ebbene, sembra che sia esattamente in Via Toledo. Inoltre, tale opera a dir poco spettacolare è stata costruita nel XVI secolo per volere delle congreghe dei Bianchi e dei Verdi (chiamati in questo modo per i colori degli abiti che indossavano).
Successivamente prese il via il vero e proprio Complesso dello Spirito Santo che comportò la distruzione delle strutture più antiche che erano i dormitori e i centri di accoglienza per le prostitute e per i figli dei poveri. Il progetto è di Cafaro Pignaloso e la struttura è stata decorata, invece, da differenti artisti come Luigi Rodriguez, Giovan Bernardo Azzolino e Michelangelo Naccherino.
L’interno della basilica
La facciata e la cupola della basilica sono davvero imponenti! L’interno è a navata unica e presenta all’ingresso i monumenti funebri di Ambrogio Salvio e Paolo Spinelli. La basilica è decorata con opere di Francesco de Mura nella zona absidale e di Fedele Fischetti verso l’altare del transetto destro.
La Basilica dello Spirito Santo di Napoli è sicuramente un’opera davvero interessante per i turisti e per gli appassionati di queste meravigliose costruzioni che hanno fatto la storia dell’Italia.
Vi piace?