Le basiliche italiane sono davvero belle e interessanti e ora vorremmo parlare un po’ e vedere meglio la Basilica di San Paolo Maggiore che si trova a Napoli. Lo facciamo grazie ad un articolo pubblicato su Napoliturista. Inoltre, di questa splendida città abbiamo trattato la Basilica dello Spirito Santo.

Informazioni sulla basilica
Tale basilica sorge nel cuore di Napoli e ha una scenografica scalinata barocca a doppia rampa. La struttura è famosa perché durante i restauri del non tanto lontano 1962 avvenuti dopo i danneggiamenti del post-guerra i frati hanno scoperto un piccolo cimitero sotterraneo con i resti del corpo di San Gaetano.
Struttura della basilica
La basilica è a croce latina e a 3 navate ed è stata progettata da
Arcangelo Guglielmelli che ha inglobato le due colonne corinzie che sono alte 11 metri circa e risalgono al tempo dei Dioscuri. L’architettura barocca si manifesta in tutto il suo splendore e il soffitto della navata centrale presenta i resti degli affreschi di Massimo Stanzione.
Inoltre, ci sono due chiostri: uno grande che è posto ai lati dell’abside e che è adibito ad archivio dei documenti notarili a partire dal 1700 fino ai giorni nostri, mentre quello piccolo è caratterizzato da una serie di colonne antiche e al centro del quale c’è un pozzo con dell’acqua che secondo una leggenda popolare era la più fresca della città e i fedeli passavano da qui per dissetarsi.
Infine, l’attuale piazza di San Gaetano dove è presente questa basilica è una delle piazze storiche della città e qui sorgeva l’agorà in epoca greca e il foro nel periodo romano che erano luoghi dove svolgere il commercio sia pubblico che privato.
Tale basilica è davvero bella e da visitare almeno una volta nella vita perché le persone che amano l’arte sicuramente devono recarsi qui a dare uno sguardo da vicino per vedere com’è fatta quest’opera a dir poco spettacolare.
Avete mai visitato questa basilica?