In Italia ci sono davvero spettacolari basiliche e abbiamo già visto quella di Santa Maria in Trastevere a Roma, ma ora volevo parlare un po’ di quella di San Clemente sempre nella capitale grazie alle informazioni prese dal sito Scopriroma.

Innanzitutto, va detto che la Basilica di San Clemente è un tempio cristiano che è dedicato a Papa Clemente I. Si tratta di un’opera spettacolare e semplicemente stupenda.
Storia
Pensate che nel II secolo d.C. i terreni dove si trova oggi la struttura erano occupati da una casa romana il cui proprietario era un certo Tito Flavio Clemente, ossia uno dei primi senatori romani che si sono convertiti al Cristianesimo.
Questa casa era usata per fare riunioni segrete (quando c’era la religione cristiana era assolutamente proibito organizzarle). In seguito venne costruito un piccolo tempio dedicato a Mitra, ossia il Dio del Sole persiano: questo edificio viene usato per realizzare dei rituali d’iniziazione.
Successivamente, si costruì una grande sala sulla casa che quando terminò la persecuzione cristiana nel 313 d.C. divenne una basilica e fu benedetta da Papa Siricio.
Inoltre, la basilica soffrì grandi danni e saccheggi da parte dei normanni nel lontano 1084 per i quali fu abbandonata e sepolta 5 metri sotto il livello della strada. Su questo terreno si costruì una nuova chiesa per ordine di Papa Pasquale I, terminata nel 1108, che è la stessa che oggi possiamo ammirare.
L’interno
L’interno della Basilica di San Clemente contiene numerose opere a dir poco spettacolari. La struttura possiede tanti e meravigliosi mosaici da scoprire e da dare uno sguardo almeno una volta nella vita perché sono più unici che rari. Potete rivolgere la vostra attenzione anche alle infinite e stupende decorazioni che sono presenti sulle pareti.
La Basilica di San Clemente si trova a Roma ed è da visitare almeno una volta nella vita per gli appassionati di queste opere che sono presenti nel nostro adorabile Paese.
Vi piace questa basilica?