L’Italia è un posto bellissimo e pieno di spettacolari opere come la Basilica di San Lorenzo Maggiore di Milano, una vera e propria struttura strepitosa. Lo abbiamo scoperto leggendo il sito Geometriefluide. Volete sapere qualcosa di più? Vediamola insieme.

Foto da Secondopensiero.
La basilica risale al IV secolo ed è una delle opere più antiche che ci sono nel nostro bel Paese ed è anche uno dei più importanti capolavori dell’Alto Medioevo e dell’arte paleocristiana, ma rappresenta al tempo stesso un punto di riferimento per altri tempi del cristianesimo.
Esterno
Presenta una pianta molto complessa ed il corpo principale segue un sistema centrale ed è fatto da un quadrato con i lati arrotondati in quattro enormi absidi. Negli angoli ci sono ben 4 torri scalarie e al centro svetta un triburio ottagonale che nasconde la cupola interna.
Al corpo centrale sono collegate più cappelle e alcune delle quali sono state aggiunte in seguito alla primitiva costruzione della basilica. Sarebbe preceduta da un nartece dello stesso stile del triburio con quattro colonne collegate con archi.
Interno
Corre un deambulatorio sul perimetro interno della basilica separato nella parte centrale da esedere (sono su due livelli, di cui quello superiore forma il matroneo) che si trovano all’interno di arconi di ordine gigante.
L’area centrale è sovrastata da una grande cupola ovoidale a spicchi: è traforata da finestre e al centro c’è un oculo che è coperto da una lanterna, dalla quale penetra un po’ di luce.
La cupola è stata ricostruita differenti volte perché è stata devastata da un incendio e colpita anche da un fulmine che l’ha fatta crollare: quella attuale è stata fatta tra il 1574 e il 1591.
La Basilica di San Lorenzo Maggiore di Milano è assolutamente da visitare almeno una volta nella vita perché è meravigliosa e spettacolare.
L’avete mai visita questa spettacolare basilica di Milano?