Ci sono spettacolari basiliche nel nostro Paese e una di queste meraviglie si trova anche in Sardegna: si tratta della Basilica di Santa Giusta. Lo abbiamo scoperto leggendo un articolo sul sito Sardegnaturismo. Vediamo quest’opera bellissima.

Foto da Sardegnaturismo.
Si trova esattamente nell’oristanese e si erge in cima ad un colle. Si manifesta con vera imponenza su un poggio nella via principale di Santa Giusta sulla vetta di una scalinata: lo stile è romanico. Non esiste alcun documento che ne attesta la data corretta di costruzione, ma è stato dedotto che sia tra il 1135 e il 1145.
Le forme dovrebbero essere romaniche-pisane e sono molto simili a quelle del duomo di Pisa. Non è stata rimaneggiata nel tempo e conserva, quindi, la sua bellezza originaria. L’edificio è lungo ben 28 metri e largo 14 metri.
Sarebbe formato da un’aula divisa in tre navate da sette colonne per parte e da una cripta sottostante, tutta in muratura, rettangolare e con quattro navatelle, voltate a crociera e divise da colonne nane in marmo. Inoltre, all’interno ci sono tre altarini.
L’esterno è molto uniforme e contrasta la varietà delle colonne: sono pezzi di epoca romana riusati e provenienti molto probabilmente dalla città antica di Tharros. Di diverso ordine sono i capitelli che sono quasi tutti marmorei e pochi granitici.
Infine, il territorio di Santa Giusta che si trova in provincia di Oristano fu sede di Othoca che era una città fenicio-punica e poi romana e che fu abbandonata nel Medioevo.
La Basilica di Santa Giusta è da vedere almeno una volta nella vita perché è davvero bella.
Come abbiamo visto, in Italia è pieno di basiliche spettacolari da visitare e anche la Sardegna gioca un ruolo importante con questa struttura davvero bella. Questa basilica è da ammirare e da dare uno sguardo per le persone che sono appassionate di queste opere.
L’avete mai vista? Vi è piaciuta?